Articolo 648 quater del Codice penale
Art. 648-quater.

(Confisca).

Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti previsti dagli ((articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1)), e' sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il prodotto o il profitto, salvo che appartengano a persone estranee al reato.

Nel caso in cui non sia possibile procedere alla confisca di cui al primo comma, il giudice ordina la confisca delle somme di denaro, dei beni o delle altre utilita' delle quali il reo ha la disponibilita', anche per interposta persona, per un valore equivalente al prodotto, profitto o prezzo del reato.

In relazione ai reati di cui agli articoli ((648-bis, 648-ter e 648-ter.1)), il pubblico ministero puo' compiere, nel termine e ai fini di cui all'articolo 430 del codice di procedura penale, ogni attivita' di indagine che si renda necessaria circa i beni, il denaro o le altre utilita' da sottoporre a confisca a norma dei commi precedenti.
Entrata in vigore il 10 agosto 2023

Giurisprudenza11


  • 1. Cass. pen., sez. II, sentenza 29/01/2025, n. 4753
    Provvedimento: […] 750.000/00, ai sensi degli artt. 648-quater cod. pen. e 19 D. […] nei casi di riciclaggio, impiego di denaro, beni o di utilità di provenienza illecita e di autoriciclaggio, accanto alla confisca di cui all'art. 648-quater cod. […] pen., che colpisce il patrimonio della persona fisica (il rappresentante legale o il dirigente o soggetto apicale o altri che abbia commesso il reato), […] Nel caso che si sta scrutinando, contrariamente a quanto sostenuto dalla difesa nelle note di replica, la confisca è rimasta estranea all'accordo («Stante quanto previsto dall'art. 648 quater cp e art. 19 del D.lgs. 231/2001, non potendo la confisca formare oggetto di accordo tra le parti, […]
     Leggi di più...
    • applicazione del giudice·
    • confisca del prezzo e del profitto del reato ex art. 19, d.lgs. n.231 del 2001·
    • mancata previsione nell'accordo delle parti·
    • obbligatorietà·
    • patteggiamento·
    • ragioni·
    • responsabilità da reato degli enti·
    • persona giuridica·
    • societa'

  • 2. Cass. pen., sez. V, sentenza 08/05/2024, n. 32176
    Provvedimento: […] Infine, il HI si duole della manifesta illogicità della motivazione ex articolo 648 quater cod. pen., con riferimento al quantum confiscabile. […] Deve, in conclusione, ribadirsi che, in tema di confisca per equivalente conseguente al reato di riciclaggio, il riferimento dell'art. 648-quater cod. pen. anche al profitto e al prodotto va inteso nel senso che il provvedimento ablatorio deve colpire il valore corrispondente a quello delle somme oggetto delle operazioni dirette a ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa, indipendentemente dalla loro appartenenza o meno al riciclatore.
     Leggi di più...
    • riciclaggio·
    • confisca ex art. 648·
    • individuazione·
    • quater, comma secondo, cod. pen·
    • oggetto·
    • misure di sicurezza·
    • patrimoniali

  • 3. Cass. pen., sez. V, sentenza 14/06/2024, n. 33091
    Provvedimento: […] A quest'ultimo era stata applicata con tale pronuncia la pena concordata, in ordine al delitto di impiego di beni di provenienza illecita ex art. 648-ter cod. pen., con contestuale disposizione della confisca per equivalente ex art. 648-quater cod. pen. in relazione a beni, crediti e altre utilità, fino alla concorrenza dell'importo di -· prodotto del reato non rinvenuto. euro 2.329.186,30, […]
     Leggi di più...
    • ragioni·
    • esclusione·
    • confisca per equivalente di beni futuri·
    • patrimoniali·
    • misure di sicurezza

  • 4. Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado Toscana, sez. IV, sentenza 21/12/2023, n. 1334
    Provvedimento: […] In effetti le somme oggetto dell'accertamento, rinvenute dai militari della Guardia di Finanza, nell'auto del contribuente sono state immediatamente sottoposte a sequestro con verbale del 12.7.2016, confermato con ordinanza del GIP di Firenze del 12.9.2016, e sono state successivamente sottoposte a confisca con la sentenza penale di condanna del Tribunale di Arezzo depositata il 25.11.2022, essendo state ritenute tali somme il prodotto o il profitto del reato ai sensi dell'art.648-quater C.P.
     Leggi di più...
    • appello principale e incidentale·
    • art. 14 DPR 917/86·
    • art. 36 D.L. 223/2006·
    • avviso di accertamento·
    • compensazione spese giudizio·
    • reddito illecito·
    • riciclaggio di denaro·
    • sequestro e confisca

  • 5. Cass. pen., sez. II, sentenza 09/01/2024, n. 6024
    Provvedimento: […] 2.1. Violazione di legge in relazione agli artt. 648-quater cod. pen. e 648-ter n.1 cod. pen., oltre che 640-bis cod. pen., oltre che violazione di norme processuali ai sensi dell'art. 125 cod. proc. pen., art. 178, lett. b), art. 179 cod. proc. pen. perché la motivazione è apparente, omessa rispetto al devoluto, manifestamente illogica e contraddittoria rispetto alle decisioni incidentali, nonché con la domanda cautelare;
     Leggi di più...
    • sussistenza·
    • delitto di autoriciclaggio·
    • impiego lecito delle risorse di provenienza delittuosa·
    • provvista economica del nuovo delitto trasformativo·
    • autonoma individualità rispetto al reato presupposto·
    • reati contro il patrimonio
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Iscriviti gratuitamente
Hai già un account ? Accedi