Articolo 609 quater del Codice penale
Art. 609-quater.
(Atti sessuali con minorenne).
Soggiace alla pena stabilita dall'articolo 609-bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto:
1) non ha compiuto gli anni quattordici;
2) non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia l'ascendente, il genitore, anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore e' affidato o che abbia, con quest'ultimo, una relazione di convivenza.
Fuori dei casi previsti dall'articolo 609-bis, l'ascendente, il genitore, anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore e' affidato, o che abbia con quest'ultimo una relazione di convivenza, che, con l'abuso dei poteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona minore che ha compiuto gli anni sedici, e' punito con la reclusione da tre a sei anni.
((Fuori dei casi previsti dai commi precedenti, chiunque compie atti sessuali con persona minore che ha compiuto gli anni quattordici, abusando della fiducia riscossa presso il minore o dell'autorita' o dell'influenza esercitata sullo stesso in ragione della propria qualita' o dell'ufficio ricoperto o delle relazioni familiari, domestiche, lavorative, di coabitazione o di ospitalita', e' punito con la reclusione fino a quattro anni)).
((La pena e' aumentata:
1) se il compimento degli atti sessuali con il minore che non ha compiuto gli anni quattordici avviene in cambio di denaro o di qualsiasi altra utilita', anche solo promessi;
2) se il reato e' commesso da piu' persone riunite;
3) se il reato e' commesso da persona che fa parte di un'associazione per delinquere e al fine di agevolarne l'attivita';
4) se dal fatto, a causa della reiterazione delle condotte, deriva al minore un pregiudizio grave;
5) se dal fatto deriva pericolo di vita per il minore)).
Non e' punibile il minorenne che, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 609-bis, compie atti sessuali con un minorenne che abbia compiuto gli anni tredici, se la differenza di eta' tra i soggetti non e' superiore a quattro anni.
Nei casi di minore gravita' la pena e' diminuita in misura non eccedente i due terzi.
Si applica la pena di cui all'articolo 609-ter, secondo comma, se la persona offesa non ha compiuto gli anni dieci.
(Atti sessuali con minorenne).
Soggiace alla pena stabilita dall'articolo 609-bis chiunque, al di fuori delle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto:
1) non ha compiuto gli anni quattordici;
2) non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia l'ascendente, il genitore, anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore e' affidato o che abbia, con quest'ultimo, una relazione di convivenza.
Fuori dei casi previsti dall'articolo 609-bis, l'ascendente, il genitore, anche adottivo, o il di lui convivente, il tutore, ovvero altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore e' affidato, o che abbia con quest'ultimo una relazione di convivenza, che, con l'abuso dei poteri connessi alla sua posizione, compie atti sessuali con persona minore che ha compiuto gli anni sedici, e' punito con la reclusione da tre a sei anni.
((Fuori dei casi previsti dai commi precedenti, chiunque compie atti sessuali con persona minore che ha compiuto gli anni quattordici, abusando della fiducia riscossa presso il minore o dell'autorita' o dell'influenza esercitata sullo stesso in ragione della propria qualita' o dell'ufficio ricoperto o delle relazioni familiari, domestiche, lavorative, di coabitazione o di ospitalita', e' punito con la reclusione fino a quattro anni)).
((La pena e' aumentata:
1) se il compimento degli atti sessuali con il minore che non ha compiuto gli anni quattordici avviene in cambio di denaro o di qualsiasi altra utilita', anche solo promessi;
2) se il reato e' commesso da piu' persone riunite;
3) se il reato e' commesso da persona che fa parte di un'associazione per delinquere e al fine di agevolarne l'attivita';
4) se dal fatto, a causa della reiterazione delle condotte, deriva al minore un pregiudizio grave;
5) se dal fatto deriva pericolo di vita per il minore)).
Non e' punibile il minorenne che, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 609-bis, compie atti sessuali con un minorenne che abbia compiuto gli anni tredici, se la differenza di eta' tra i soggetti non e' superiore a quattro anni.
Nei casi di minore gravita' la pena e' diminuita in misura non eccedente i due terzi.
Si applica la pena di cui all'articolo 609-ter, secondo comma, se la persona offesa non ha compiuto gli anni dieci.
1. TAR Brescia, sez. I, sentenza 23/07/2024, n. 654Provvedimento: […] La Prefettura ha depositato il preavviso di rigetto, nel quale è stato indicato, quale unico elemento ostativo all'accoglimento dell'istanza, il parere negativo della Questura di RE così riportato: “ procedimento penale per reato art 609 quater c.p. con udienza di rinvio a giudizio. parere negativo per pericolosità sociale ”.Leggi di più...- valutazione di pericolosità sociale·
- pericolosità sociale·
- art. 103 d.l. 34/2020·
- art. 52 d.lgs. 196/2003·
- spese di lite·
- rigetto istanza di emersione·
- tutela della privacy·
- Regolamento (UE) 2016/679·
- procedimento penale·
- emersione dal lavoro irregolare·
- annullamento provvedimento amministrativo·
- sospensione provvedimento amministrativo·
- ordinanza cautelare·
- difetto di istruttoria e motivazione
2. Cass. pen., sez. III, sentenza 04/04/2024, n. 20355Provvedimento: […] La sentenza di appello ha rideterminato la pena in anni cinque di reclusione relativamente al primo reato, previa riqualificazione del fatto in quello descritto dall'art. 609 quater cod. pen., avendo escluso, a seguito della rivalutazione del narrato della persona offesa, la sussistenza di una condotta violenta dell'imputato, e assolto quest'ultimo in relazione al secondo reato, perché il fatto non sussiste.Leggi di più...- inefficacia sopravvenuta della precedente elezione di domicilio – esclusione·
- mancata contestuale dichiarazione di non accettazione delle notifiche·
- rinuncia al mandato·
- difensore di fiducia domiciliatario·
- notificazioni·
- all'imputato·
- domicilio dichiarato o eletto
3. Trib. Minorenni Brescia, sentenza 31/03/2025, n. 116Provvedimento: […] In data 28/11/24 veniva acquisita evidenza dello stato del procedimento penale a carico del padre, per il reato di cui all'art. 609 quater c.p., con particolare riferimento al fatto che, da un lato, sia stato richiesto il giudizio abbreviato, con udienza di trattazione prevista il 25/02/25 e, dall'altro, sia stata rigettata la richiesta di applicazione della pena.Leggi di più...
4. TAR Brescia, sez. I, ordinanza cautelare 24/11/2023, n. 458Provvedimento: […] - anche nel preavviso di rigetto ex art. 10 bis della legge 241/1990 è stato indicato, quale unica ragione ostativa all'accoglimento dell'istanza, il parere negativo della Questura di ES così riportato: “ procedimento penale per reato art 609 quater c.p. con udienza di rinvio a giudizio. parere negativo per pericolosità sociale ”;Leggi di più...
5. Corte d'Appello Firenze, sentenza 11/03/2025, n. 450Provvedimento: […] Collegiale”, tra i quali rientra la fattispecie di cui all'art. 609 quater c.p., e dunque doveva essere operato un aumento del 50%; […]Leggi di più...