Art. 283.
((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219))
((ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 10 DICEMBRE 2012, N. 219))
1. Trib. Brescia, sentenza 05/11/2024, n. 4496Provvedimento: […] 283 cc (norma ora abrogato Legge 10 dicembre 2012 n. 219); […] Per parte convenuta: “Piaccia all'Ill.mo Giudice, ogni contraria eccezione, deduzione, istanza disattesa: nel merito, in via principale: accogliere tutte le domande ex adverso formulate e nello specifico: -accertare e dichiarare che non corrisponde al vero, per i motivi sopra esposti, il riconoscimento operato dal Sig. TO RO, in favore di TO EO quale figlio nato fuori dal matrimonio e legittimato per susseguente matrimonio ex art. 283 c.c.; […] essere stato riconosciuto inizialmente dalla sola madre come figlio nato fuori dal matrimonio da padre ignoto, e di essere stato successivamente legittimato ai sensi degli artt. 280 e 283 c.c. (norme oggi abrogate) da RO TO, che aveva sposato la madre in data 7.5.1988.Leggi di più...- annotazione sentenza stato civile·
- art. 263 c.c.·
- cognome·
- compensazione spese di lite·
- difetto di veridicità·
- diritto all'identità personale·
- impugnazione riconoscimento·
- prova filiazione biologica
2. Trib. Palermo, sentenza 18/03/2024, n. 1226Provvedimento: […] Osservando sul punto ad abundantiam che, l'eventuale non definitività della sentenza non ne inficia l'efficacia immediatamente esecutiva, salvi i casi di cui all'art. 283 C.c. e che, pertanto, ad una sentenza resa dall'autorità giudiziaria, non potendo considerarsi inutiliter data, va data esecuzione, fatto salvo il prefato caso della proposizione del ricorso in appello e della eventuale sospensione dell'efficacia esecutiva disposta dalla Corte su istanza dell'appellante.Leggi di più...- art. 283 c.p.c.·
- art. 445 bis c.p.c.·
- cessazione materia del contendere·
- correzione decreto di omologa·
- efficacia esecutiva sentenza·
- indebito·
- indennità di accompagnamento·
- spese di lite
3. Trib. Roma, ordinanza 28/06/2024Provvedimento: […] Il Giudice, vista l'istanza con la quale NO AU e EL TA hanno chiesto, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 283 c.p.c., la sospensione della efficacia esecutiva della Sentenza n. 124/2023, con la quale il Giudice di Pace di Roma ha dichiarato improcedibile l'opposizione avverso il Decreto Ingiuntivo n. […] ritenuto, poi, quanto al capo della Sentenza n. 123/2023, contenente la condanna alla rifusione delle spese, che la misura contenuta dell'importo ivi liquidato non consenta di apprezzare i gravi motivi richiesti dall'art. 283 c.c..Leggi di più...- art. 283 c.p.c.·
- art. 653 c.p.c.·
- decreto ingiuntivo·
- improcedibilità opposizione·
- rigetto opposizione·
- sospensione efficacia esecutiva·
- spese processuali·
- titolo esecutivo
4. Corte d'Appello Catania, ordinanza 02/08/2024Provvedimento: […] ritenuto che l'art. 283 c.p.c., come novellato dal D.lgs. 149/22, prevede che la sospensione (“in tutto […] ritenuto che, salva più approfondita valutazione in sede decisoria, il proposto appello principale appare – ictu oculi - manifestamente fondato ai sensi dell'art. 283 c.c. (nella formulazione vigente) in relazione quanto meno al sesto motivo concernente i capi relativi alla condanna dell'appellante al rimborso integrale agli altri condividenti delle spese processuali per violazione degli artt. 91 e 92Leggi di più...- appello manifestamente fondato·
- art. 283 c.p.c.·
- art. 91 e 92 c.p.c.·
- compensazione spese processuali·
- divisione ereditaria·
- edifici abusivi·
- pregiudizio grave e irreparabile·
- sospensione efficacia esecutiva
5. Corte d'Appello Milano, decreto 10/06/2025Provvedimento: […] rilevato che l'art. 283 c.p.c. richiede, sotto il profilo del fumus boni iuris, la "manifesta fondatezza" del gravame e dunque l'assoluta ed immediata evidenza dell'incongruità dell'impugnata sentenza, requisito che, […] inoltre, che del tutto generiche appaiono le allegazioni di parte ricorrente in ordine al requisito del periculum in mora (da valutarsi, invero, autonomamente a seguito della riforma dell'art.283 c.c., che ha introdotto la disgiuntiva "o" tra i due requisiti previsti per la sospensiva), non essendo stata fornita prova, anche tenuto conto dell'entità dell'importo (circa 9.000, […]Leggi di più...