Art. 1700.
(Trasporto cumulativo).
Nei trasporti che sono assunti cumulativamente da piu' vettori successivi con unico contratto, i vettori rispondono in solido per l'esecuzione del contratto dal luogo originario di partenza fino al luogo di destinazione.
Il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio puo' agire in regresso contro gli altri vettori, singolarmente o cumulativamente. Se risulta che il fatto dannoso e' avvenuto nel percorso di uno dei vettori, questi e' tenuto al risarcimento integrale; in caso contrario, al risarcimento sono tenuti tutti i vettori in parti proporzionali ai percorsi, esclusi quei vettori che provino che il danno non e' avvenuto nel proprio percorso.
(Trasporto cumulativo).
Nei trasporti che sono assunti cumulativamente da piu' vettori successivi con unico contratto, i vettori rispondono in solido per l'esecuzione del contratto dal luogo originario di partenza fino al luogo di destinazione.
Il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio puo' agire in regresso contro gli altri vettori, singolarmente o cumulativamente. Se risulta che il fatto dannoso e' avvenuto nel percorso di uno dei vettori, questi e' tenuto al risarcimento integrale; in caso contrario, al risarcimento sono tenuti tutti i vettori in parti proporzionali ai percorsi, esclusi quei vettori che provino che il danno non e' avvenuto nel proprio percorso.
1. Cass. civ., sez. III, sentenza 09/09/2003, n. 13158Provvedimento: […] da un funzionario и 1999 nello scalo aeroportuale di Catania ed in J contraddittorio con l'attore della società convenuta 2 Era irrilevante la circostanza risultante dallo stesso rapporto che i bagagli fossero in ' transito da Chicago con volo Sabena e ciò ai sensi dell'art. 1700 C.C. e dell'art. 34 della convenzione di Ginevra del 19.5.1956 : si trattava infatti di trasporto cumulativo , […] con riferimento all'art. 360 n. 3 c.p.c. ' la violazione e falsa applicazione di norme di applicazione sia diritto e lamenta l'omessa della regola equitativa applicata sia trattandosi - degli di trasporto di persone e non di cose 3 artt. 1681 e 1682 C.C. e 940 e SS. cod. nav. nonché l'errata applicazione degli artt. 1700 C.C. e 34 convenzione di Ginevra del 1956 ;Leggi di più...- art. 113 c.p.c.·
- art. 1226 C.C.·
- art. 1700 C.C.·
- art. 91 c.p.c.·
- convenzione di Ginevra 1956·
- giudizio secondo equità·
- onere della prova·
- spese di lite·
- trasporto cumulativo
2. Cass. civ., sez. III, sentenza 07/02/2006, n. 2529Provvedimento: […] c) si verte in tema di contratto di trasporto cumulativo, ai sensi dell'art. 1700 cod. civ. (Cass., n. 6557/1991), allorché più vettori si obbligano verso il mittente, con unico contratto (mediante manifestazione di volontà negoziale contestuale od anche successiva, purché chiaramente diretta ad inserirsi nel rapporto contrattuale già costituito), a trasportare le cose fino al luogo di destinazione, curando ciascuno il trasporto per un tratto dell'intero percorso, con obbligo solidale di tutti per l'esecuzione del contratto.Leggi di più...- nozione·
- applicabilità·
- condizioni·
- configurabilità·
- trasporto cumulativo·
- fondamento·
- inammissibilità·
- incidenza ostativa ai fini della condanna·
- individuazione·
- limiti·
- obblighi del vettore·
- possibilità per il vincitore, per la sua qualità, di portarla in detrazione·
- rilevabilità d'ufficio in sede di legittimità·
- rilevanza in sede esecutiva·
- rimborso al vincitore dell'i.v.a. dovuta al difensore per le prestazioni professionali
3. Cass. civ., sez. III, sentenza 28/09/2009, n. 20756Provvedimento: […] Anche sul punto, secondo la T.F.E., la sentenza è affetta da errore in quanto può dirsi jus receptum che nel trasporto di merci, concordato dal mittente con un unico vettore, il quale si avvalga per l'esecuzione del trasporto di altro vettore con il quale stipuli un contratto di sub-trasporto, non sussiste la responsabilità solidale dei diversi vettori. Ed infatti l'impugnata sentenza, ha escluso che la fattispecie integri l'ipotesi di trasporto cumulativo ex art. 1700 c.c.. La censura è infondata perché, contrariamente a quanto sostenuto da parte ricorrente, nell'impugnata sentenza non viene configurata una responsabilità solidale.Leggi di più...- condizioni·
- configurabilità·
- contratto a favore di terzo·
- legittimazione ad agire del destinatario nei confronti del subvettore·
- qualità di terzo·
- responsabilità solidale dei vettori·
- spettanza al destinatario·
- subtrasporto al di fuori dell'ipotesi di trasporto cumulativo·
- sussistenza·
- esclusione·
- contratto di trasporto (diritto civile)·
- trasporti·
- di cose·
- trasporto con subtrasporto·
- in genere
4. Cass. civ., sez. III, sentenza 12/12/2003, n. 19050Provvedimento: […] Vale in proposito considerare che nel trasporto di merci concordato dal mittente con un unico vettore che si avvalga dell'opera di altro vettore, con il quale stipuli un contratto di subtrasporto (fattispecie diversa da all'art. 1700 c.c.), il primo vettore risponde della regolarità dell'intero trasporto nei confronti del caricatore e del mittente, restando obbligato anche per il ritardo, la perdita o l'avaria che siano imputabili al subvettore (Cass.27.6.1991, n. 7217);Leggi di più...- conseguenze·
- configurabilità·
- trattazione unitaria delle cause·
- anche in caso di mancata azione del mittente·
- assunzione della qualità di submittente da parte del vettore·
- azione risarcitoria del vettore nei confronti del subvettore·
- condizioni·
- garanzia propria·
- garanzia propria e garanzia impropria·
- limiti·
- nozioni·
- responsabilità del vettore anche per perdite ed avarie causate da fatto imputabile al subvettore·
- spostamento di competenza·
- stipula di contratto di subtrasporto·
- sussistenza
5. TAR Catania, sez. II, sentenza 20/10/2021, n. 3125Provvedimento: […] la società ricorrente stessa non avrebbe alcuna autorizzazione per occupare il suolo pubblico antistante l'attività sita in Viale Vittorio Veneto n. 60; la prova dell'occupazione abusiva sarebbe costituita dal verbale di accertamento elevato dal Corpo di Polizia Municipale n. 5841036 del 30 giugno 2020, che farebbe fede, ai sensi dell'art. 1700 c.c., fino a querela di falso per quanto attestato essere stato accertato da parte degli agenti verbalizzanti; all'abusiva occupazione conseguirebbe la sanzione accessoria della chiusura dell'attività; b) i mesi dall'accertamento alla notifica del provvedimento impugnato, […]Leggi di più...- annullamento provvedimento amministrativo·
- comunicazione di avvio del procedimento·
- concessione di occupazione di suolo pubblico·
- difetto di istruttoria e motivazione·
- eccesso di potere·
- fede privilegiata del verbale di accertamento·
- misure cautelari ante causam·
- occupazione abusiva di suolo pubblico·
- principio di partecipazione procedimentale·
- principio di proporzionalità·
- sospensione attività commerciale·
- subingresso attività commerciale·
- violazione art. 20 d.lgs. 285/1992·
- violazione art. 3 legge 241/1990·
- violazione art. 3 legge 94/2009