Articolo 2457 ter del Codice civile

Art. 2457-ter.

((ARTICOLO NON PIU' PREVISTO A SEGUITO DELLA SOSTITUZIONE DEL LIBRO V, TITOLO V, CAPO VI, DISPOSTA DAL D.LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6))
Entrata in vigore il 10 dicembre 2003

Giurisprudenza12


  • 1. Cass. civ., sez. V trib., sentenza 13/03/2015, n. 5035
    Provvedimento: […] 3. Con tale decisione il giudice di appello affermava che i giudici di prime cure avevano "errato nel ritenere valida la notifica dell'avviso di rettifica con la consegna dell'atto ad un soggetto ( P.G. ex amministratore) che non rivestiva più la qualifica di rappresentante della società", per non avere raggiunto lo scopo. Sosteneva in particolare che la sostituzione dell'amministratore unico, resa pubblica secondo la disciplina di cui all'art. 2457 ter c.c. era opponibile ai fini della notifica ex art. 145 c.p.c..
     Leggi di più...

  • 2. Cass. civ., sez. I, sentenza 27/10/2006, n. 23168
    Provvedimento: […] Riguardando l'incorporazione società per azioni, era nella specie applicabile il combinato disposto dell'art. 2504 c.c., comma 3, dell'art. 2504 sexies c.c. e dell'art. 2457 ter c.c., in base al quale alla iscrizione dell'atto di fusione nel registro delle imprese va aggiunta la pubblicazione per estratto nella Gazzetta Ufficiale, a pena di inopponibilità dell'atto ai terzi che la società non dimostri esserne stati comunque a conoscenza. […]
     Leggi di più...
    • onere di proposizione della impugnazione nei confronti del soggetto effettivamente legittimato·
    • instaurazione da e contro i soggetti effettivamente legittimati·
    • procedimento di primo grado·
    • fusione per incorporazione·
    • parti del giudizio·
    • società per azioni·
    • processi pendenti alla data del 30 aprile 1995·
    • rilevanza·
    • successione a titolo universale·
    • impugnazione·
    • necessità·
    • condizione·
    • sussistenza·
    • conoscenza o conoscibilità dell'evento con la normale diligenza·
    • limiti

  • 3. Cass. civ., sez. II, sentenza 22/11/2023, n. 32455
    Provvedimento: […] Ciò è implicitamente riconosciuto anche da questa Corte secondo la quale “Ai sensi degli artt. 2383 e 2385 cod. civ., richiamati dal successivo art. 2487, in tema di organi di una società a responsabilità limitata, la nomina e la revoca degli amministratori devono essere iscritte nel registro di cancelleria (art. 100 disp. att. cod. civ.) e pubblicate nel bollettino ufficiale delle società per azioni ed a responsabilità limitata, divenendo opponibili ai terzi, ai sensi dell'art. 2457 ter cod. civ. (richiamato dal successivo art. 2497 bis), solo dopo tale pubblicazione, a meno che la società non provi che i terzi ne fossero comunque a conoscenza” (Cass. n. 16692/2002;
     Leggi di più...
    • contratto concluso dal falso rappresentante (rappresentanza senza poteri)·
    • di capitali·
    • societa'·
    • organi sociali·
    • contratti in genere·
    • amministrazione·
    • societa' a responsabilita' limitata (nozione, caratteri, distinzioni)·
    • rappresentanza

  • 4. Cass. civ., sez. III, sentenza 11/01/2007, n. 385
    Provvedimento: […] 3. Col secondo motivo è denunciata violazione dell'art. 112 c.p.c. per non avere la Corte d'appello preso in esame il motivo di gravame col quale gli appellanti (ma qui rileva solo la posizione della RI) avevano contestato la pronuncia di prime cure in punto di opponibilità agli stessi del mutamento della ragione sociale della società creditrice, in difetto della pubblicità contemplata dall'art. 2457 ter c.c.. Si sostiene che, col motivo d'appello relativo alla dedotta carenza di legittimazione ad agire della Credictom s.p.a., si era affermato che la RI si era limitata solo a sottoscrivere gli effetti, poi riempiti da altri, sicché, non facendosi carico della censura in questione, la corte di merito era incorsa nel vizio di omessa pronuncia.
     Leggi di più...
    • contratti stipulati tra professionista e consumatore·
    • art. 1469 bis, terzo comma, n. 19, cod. civ·
    • foro competente·
    • foro della residenza o del domicilio elettivo del consumatore·
    • determinazione·
    • competenza civile·
    • competenza per territorio

  • 5. Cass. civ., sez. I, sentenza 31/07/2008, n. 20893
    Provvedimento: […] accertava l'inefficacia relativa nei confronti del Di LL della modifica statutaria introduttiva della clausola di gradimento, perché pubblicata sul B.U.S.A.R.L. il 28 novembre 1992, e quindi dopo la sua richiesta di iscrizione della quota, ai sensi dell'art. 2457 ter c.c., all'epoca vigente;
     Leggi di più...
    • fondamento·
    • successiva trasformazione in società a responsabilità limitata·
    • regime pubblicitario della società all'epoca della richiesta·
    • conseguenze sull'iscrizione e sul diritto agli utili·
    • regole applicabili·
    • fattispecie·
    • società in accomandita semplice·
    • richiesta dell'acquirente di iscrizione a libro soci·
    • cessione di quote da un socio ad un terzo·
    • trasformazione·
    • società·
    • effetti
Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Iscriviti gratuitamente
Hai già un account ? Accedi