TAR Trento, sez. I, sentenza breve 12/03/2025, n. 58

Sintesi tramite sistema IA Doctrine

L'intelligenza artificiale può commettere errori. Verifica sempre i contenuti generati.

Segnala un errore nella sintesi

Sul provvedimento

Citazione :
TAR Trento, sez. I, sentenza breve 12/03/2025, n. 58
Giurisdizione : Tribunale amministrativo regionale - Trento
Numero : 58
Data del deposito : 12 marzo 2025
Fonte ufficiale :

Testo completo

Pubblicato il 12/03/2025

N. 00058/2025 REG.PROV.COLL.

N. 00018/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento

(Sezione Unica)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

ex art. 60 cod. proc. amm.;
nel giudizio introdotto con il ricorso numero di registro generale 18 del 2025, proposto da
Infrastrutture Wireless LIne s.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore , rappresentata e difesa dall'avvocato Alessandro Tudor, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;



contro

Provincia Autonoma di Trento, in persona del Presidente pro tempore , rappresentata e difesa dagli avvocati Evelina Stefani, Marialuisa Cattoni e Danilo Cabras, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso la sede dell’Avvocatura Provinciale in Trento, piazza Dante n. 15;
Provincia Autonoma di Trento - Unità di Missione Strategica Digitalizzazione e Reti, non costituita in giudizio;



nei confronti

Comune di Ala, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’Avvocatura distrettuale dello Stato, ai sensi dell’art. 41 del d.P.R. 1 febbraio 1973, n. 49 come da ultimo sostituito dall’art. 1 comma 1, del d.lgs. 15 maggio 2023, n. 64, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto in Trento, largo Porta Nuova, n. 9, presso gli uffici della predetta Avvocatura;



per l'annullamento, previa adozione di idonee misure cautelari,

- del provvedimento di diniego assunto dalla Provincia Autonoma di Trento prot. n. 13366 dd. 5.12.2024, avente ad oggetto “ Nuova struttura Ala, Fraz. CH, via del Porto 4, c/o Centrale LE - C.C. CH p.ed. 373. Diniego di autorizzazione unica ”, comunicato a mezzo pec in data 5.12.2024,

nonché, per quanto di ragione

- dei pareri negativi espressi dal Comune di Ala nelle sedute della Conferenza di Servizi indetta nel procedimento in esame di cui ai verbali di data 23.8.2024 e 3.10.2024;

- dei pareri negativi espressi dal Comune di Ala con la nota prot. PAT/RFP330- 30/07/2024-0590264, con la nota prot. n. PAT/RFP330-03/10/2024-0745430 e con la nota prot. PAT/RFP330-11/10/2024-0770421;

- del provvedimento dd. 4.9.2023 di rigetto/archiviazione dell’istanza di data 8.2.2022 prot. n. A116-0002256-08/02/2022-A per l’installazione nuova srb codice WI: i364 tn - fs-Serravalle, codice tim: tdc5 – Serravalle all’Adige, codice VO 2tn4105c – fs-Serravalle ssi - in p.ed. 269 c.c. CH, via del Porto 4 presso centrale LE;

- del parere della Commissione edilizia del Comune di Ala reso nella seduta n. 5 del 24.5.2022;

- di ogni altro atto presupposto, connesso e/o consequenziale a quelli impugnati, ancorché non conosciuto.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio e la memoria difensiva della Provincia autonoma di Trento;

Visto l'atto di costituzione in giudizio e la memoria difensiva del Comune di Ala;

Viste le ulteriori memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Visti gli artt. 55, 60 e 74 c.p.a.;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 6 marzo 2025 il consigliere Antonia Tassinari e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Sentite le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.



FATTO

1. L’odierna ricorrente Infrastrutture Wireless LIne s.p.a. (d’ora in poi WI), che opera nel settore delle infrastrutture per le comunicazioni elettroniche dedicate all’ospitalità di apparati di trasmissione radio per le telecomunicazioni radiomobili ed è titolare di autorizzazione generale per l’installazione e la fornitura di una rete pubblica di comunicazione elettronica ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 1 agosto 2003 n. 259, ha presentato alla Provincia Autonoma di Trento, in data 6 ottobre 2021 congiuntamente agli operatori telefonici TI s.p.a. (in seguito TI) e VO LI s.p.a. (nel prosieguo VO), istanza al fine di ottenere il rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di stazioni radio base su una nuova struttura di WI nel territorio del Comune di Ala, via del Porto, 4, sulla p.ed. 269 C.C. CH (1364TN-FS SERRAVALLE), secondo il progetto allegato. Tale autorizzazione è stata rilasciata ai sensi degli articoli 6 e 6 bis del d.P.P. 20 dicembre 2012, n. 25-100/Leg., con provvedimento del dirigente dell’Agenzia provinciale protezione ambiente n. 895 del 13 dicembre 2021 nonostante il Sindaco del Comune di Ala nel corso della conferenza di servizi avesse “ evidenziato la netta contrarietà dell’Amministrazione comunale, sottolineando che le problematicità evidenziate andranno affrontate e valutate in sede di autorizzazione edilizia comunale ”. Il sito prescelto risulta localizzato nella parte nord dell'abitato di CH, frazione del Comune di Ala, all’interno del tessuto urbano consolidato posto in prossimità di alcune villette monofamilari ricadendo all’interno del Piano regolatore generale di Ala tra le “ Aree residenziali consolidate ”. Nel progetto presentato si specifica che l’infrastruttura prevede l’installazione di un palo di 24 m con ballatoio sommitale fino all'altezza di 27,30 m all’interno di un’area recintata e che sul ballatoio di progetto il gestore TI installerà n. 3 antenne, n.1 parabola e n.9 moduli, mentre il gestore VO installerà n. 4 antenne, n.1 parabola e n.9 moduli. In sede di esame della domanda dell’8 febbraio 2022 di rilascio del titolo edilizio, dopo la comunicazione da parte del Comune di Ala in data 30 maggio 2022 alle società istanti del preavviso di diniego atteso il parere negativo espresso dalla Commissione Edilizia Comunale (CEC) cui hanno fatto seguito le osservazioni di WI, l’Amministrazione il 18 luglio 2022 ha proposto una localizzazione alternativa, indicando un’area di proprietà del Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento, identificata dalla p.f. 965/14 C.C. CH. La CEC si era espressa nel modo seguente “ L’intervento in esame è relativo alla costruzione di un impianto di telefonia mobile da realizzarsi nel Comune di Ala, all'interno di un'area residenziale consolidata dell'abitato di CH, costituito da un palo metallico di 24,00 m, con un ballatoio sommitale, che potrà ospitare antenne e apparati fino all'altezza di 27,30 m. e dalla relativa strumentazione accessoria, ospitati su una platea in c.a. di circa mq. 25,00 provvista di recinzione dell'altezza di 2,00 m. Il sito interessato ai lavori è localizzato nella parte nord dell'abitato di CH, frazione del Comune di Ala, all’interno del tessuto urbano consolidato posto in prossimità di alcune villette monofamilari, in uno dei pochi areali rimasti liberi ed attorniato da numerosi edifici aventi destinazione residenziale. Considerato che si tratta di un ambito problematico ai fini della realizzazione di una struttura completamente fuori scala rispetto al circondario, in quanto la stessa andrebbe ad innescare una serie di criticità di ordine paesaggistico e insediativo dovute principalmente alla completa esposizione visiva dal circondario di un elemento impattante e distonico senza nessuna relazione con il tessuto residenziale, interferendo negativamente con la fitta rete di interrelazioni umane presenti nel contesto, ed ancor più in assenza di documentazione (fotoinserimento) che consenta di prefigurare e valutare meglio l'intervento sotto il profilo paesaggistico, la Commissione Edilizia Comunale esprime parere negativo unanime. Pur prendendo atto che l’amministrazione comunale non ha individuato nel proprio regolamento edilizio i siti sensibili di interesse socio sanitario o storico-artistico di cui all’art. 2, comma 1 del DPP 25-100/leg./2012, all’esterno dei quali la collocazione degli impianti sarebbe preferibile, la Commissione ritiene opportuno verificare se, in coerenza con quanto disposto dall’art. 3, comma 1,lettera a), punti 1 e 2 del precitato DPP, sia possibile una diversa collocazione dell’impianto, preferibilmente all'interno di siti comuni con altre strutture attraverso il coordinamento e la cooperazione tra i gestori, o, in alternativa, all’interno di aree o su edifici di proprietà pubblica

2. Nonostante il confronto e l’istruttoria in corso per l’individuazione di un nuovo sito (p.f. 965/14), in data 10 gennaio 2023 WI ha preannunciato l’inizio lavori, poi formalmente comunicato in data 5 giugno 2024, con riferimento al vecchio sito (p.ed. 269) e ciò, dichiaratamente, sul presupposto della formazione del silenzio-assenso ai sensi dell’art. 82 commi 1 e 2 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15.

3. In data 3 luglio 2023 WI, TI e VO, aderendo alla localizzazione alternativa proposta dal Comune, hanno inoltrato istanza congiunta di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 2 quinquies della legge provinciale 28 aprile 1997 n. 9, recante “ Misure di semplificazione dei procedimenti autorizzatori per gli impianti di telecomunicazione e la radiodiffusione e disposizioni sulla localizzazione di impianti di radiodiffusione ” e degli artt. 6 e 6 bis del d.P.P. 20 dicembre 2012, n. 25- 100/Leg. avente ad oggetto “ Richiesta nuovo impianto e struttura (AU) - p.f. 965/14 C.C. CH - via del Porto 4, Loc. CH (655753 E, 5075316 N) - Comune di Ala ”. L’autorizzazione unica, introdotta dall’art. 2 quinquies della l.p. n. 9 del 1997, aggiunto dall’art. 7 della l.p. 27 gennaio 2022, n. 1 e modificato dall’art. 49 della l.p. 4 agosto 2022, n. 10, comprende e sostituisce l'autorizzazione relativa alle emissioni elettromagnetiche nonché tutti i titoli abilitativi e ogni atto di assenso comunque denominati e prevede nell’ambito del procedimento per il suo rilascio lo svolgimento della conferenza di servizi. L’autorizzazione unica per il progetto sulla p.f. 965/14 è stata rilasciata il 3 agosto 2023 e conseguentemente il Comune di Ala, con provvedimento del 4 settembre 2023, si è determinato per l’archiviazione dell’istanza volta al rilascio del permesso di

Iscriviti per avere accesso a tutti i nostri contenuti, è gratuito!
Hai già un account ? Accedi