Giurisprudenza più consultata
1. CGUE, n. C-832/21, Sentenza della Corte, Beverage City & Lifestyle GmbH e a. contro Advance Magazine Publishers, Inc, 07/09/2023Provvedimento: Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 7 settembre 2023 (*) «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Competenze speciali – Articolo 8, punto 1 – Pluralità di convenuti – Domande tra le quali esiste un collegamento così stretto da rendere opportuna una trattazione e decisione unica – Convenuto di riferimento – Marchio dell'Unione europea – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articoli 122 e 125 – Azione per contraffazione di un marchio dell'Unione europea nei confronti di una pluralità di …Leggi di più...
2. CGUE, n. C-209/22, Sentenza della Corte, Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all’informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Direttiva 2013/48/UE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che non contempla la qualità di indagato – Fase istruttoria del procedimento penale – Misura coercitiva di perquisizione personale e di confisca – Autorizzazione a posteriori da parte del giudice competente – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove – Articoli 47 et 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Esercizio effettivo dei diritti della difesa da parte degli indagati e degli imputati in occasione del sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento delle prove, 07/09/2023Provvedimento: Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 7 settembre 2023 (*) «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Diritto all'informazione nei procedimenti penali – Direttiva 2012/13/UE – Diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale – Direttiva 2013/48/UE – Ambito di applicazione – Normativa nazionale che non contempla la qualità di indagato – Fase istruttoria del procedimento penale – Misura coercitiva di perquisizione personale e di confisca – Autorizzazione a posteriori da parte del giudice competente – Assenza di sindacato giurisdizionale sulle misure di ottenimento di prove – Articoli 47 et 48 della Carta dei diritti fondamentali …Leggi di più...
3. CGUE, n. C-590/21, Sentenza della Corte, Charles Taylor Adjusting Limited e FD contro Starlight Shipping Company e Overseas Marine Enterprises INC, 07/09/2023Provvedimento: Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 7 settembre 2023 (*) «Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Riconoscimento ed esecuzione in uno Stato membro di decisioni che promanano da un altro Stato membro – Articolo 34 – Motivi di diniego – Violazione dell'ordine pubblico dell'Unione europea e dell'ordine pubblico nazionale – Nozione di “ordine pubblico” – Fiducia reciproca – “Quasi' anti-suit injunction” – Decisioni che impediscono l'esercizio del diritto alla tutela giurisdizionale o la prosecuzione dei procedimenti avviati dinanzi ai giudici di un altro Stato membro» …Leggi di più...
4. CGUE, n. C-169/22, Sentenza della Corte, Fractal Insolvenţă SPRL, en tant que liquidateur de Groenland Poultry SRL contro Agenţia de Plăţi şi Intervenţie pentru Agricultură - Centrul Judeţean Dâmboviţa, 07/09/2023Provvedimento: Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 7 settembre 2023 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Regolamento (CE) n. 1974/2006 – Articolo 44, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) – Articolo 47, paragrafo 1 – Cessione dell'azienda agricola a un nuovo beneficiario – Successiva cessazione, da parte di tale beneficiario, delle sue attività agricole – Casi di “forza maggiore o circostanze eccezionali” – Obbligo di rimborsare una parte o la totalità dell'aiuto percepito – Principio di proporzionalità» Nella causa …Leggi di più...
5. CGUE, n. C-197/22, Sentenza della Corte, Commissione europea contro Repubblica italiana, 07/09/2023Provvedimento: SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 7 settembre 2023 (*) «Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 98/83/CE – Acque destinate al consumo umano – Articolo 4, paragrafo 1, lettera b) – Misure necessarie per assicurare la qualità delle acque – Conformità ai requisiti minimi specificati nell'allegato I, parti A e B – Articolo 8, paragrafo 2 – Adozione quanto prima dei provvedimenti correttivi necessari – Obbligo di risultato – Allegato I, parte B – Valori parametrici di arsenico e fluoruro – Concentrazioni superiori a questi valori – Persistenza dei superamenti» Nella causa C-197/22, avente ad oggetto il ricorso per inadempimento, ai sensi dell'articolo 258 TFUE, proposto l'11 …Leggi di più...