Condizioni generali di Vendita

Versione bc44905c9cdfcba968ad7bc831a771ea318acae3d230a735cba81d3443617ebd Scarica contratto in formato durevole cliccando qui.

Le presenti Condizioni generali di vendita (di seguito, le “CGV”) disciplinano i termini e le condizioni di vendita dei servizi offerti attraverso il sito accessibile all’URL https://doctrine.it (il «Sito»).

Questo contratto è stipulato tra Forseti SAS (Doctrine), una società costituita ai sensi delle leggi francesi, con un capitale sociale pari a 8.503,92 €, sede legale in 190 rue Championnet, 75018 Parigi, Francia, Partita IVA intracomunitaria FR41820867877, che gestisce il Sito («Doctrine» o «noi» e i suoi derivati), e l’utente, soggetto che ha accettato queste CGV (l’«utente»). L’utente e Doctrine considerati ciascuno una «Parte» e insieme le «Parti».

L’utente riconosce e accetta che la sottoscrizione di un Abbonamento a doctrine.it, come definito all'articolo 2.2, è riservata esclusivamente a soggetti che agiscono nell’ambito della propria attività professionale, verificata al momento della sottoscrizione del modulo d’ordine fornendo la propria partita IVA. A tale fine, l’utente dichiara sin da ora di essere in possesso di una partita IVA a proprio nome e di agire nell’ambito della propria attività professionale.

Queste CGV si applicano in aggiunta alle CGU, che regolano la navigazione generale sul Sito. Pertanto, l’utilizzo del Sito da parte dell’utente è regolato congiuntamente dalle CGU e dalle presenti CGV.


1. Accettazione delle CGV

Le presenti CGV disciplinano la sottoscrizione dell’Abbonamento al Sito nonché l’uso dei servizi offerti tramite lo stesso (i «Servizi»). 

L’ accesso ai Servizi è riservato esclusivamente ai soggetti che dispongono della piena capacità giuridica ad agire. Qualora l’utente non disponga di tale capacità l’utilizzo dei Servizi è consentito solo previa autorizzazione scritta e valida del relativo rappresentante legale. 

Le Parti riconoscono che il Contratto è concluso sotto forma elettronica, in conformità alle disposizioni dell’art. 13 del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. Il contratto si intende formato mediante la selezione dell’apposita casella durante la procedura di creazione dell’Account che corrisponde alla manifestazione del consenso da parte dell’utente.

2. Servizi

2.1. Salvo diversa indicazione nelle CGV o nel modulo d’ordine, l’Abbonamento a Doctrine include i seguenti Servizi:

  • Motore di ricerca: Doctrine mette a disposizione un motore di ricerca avanzato, sviluppato mediante l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale, che consente una comprensione approfondita dei legami tra diversi atti giuridici e fornisce risultati di ricerca pertinenti agli input di ricerca. Tale motore di ricerca si basa su una banca dati contenente informazioni giuridiche, che comprende un database giurisprudenziale, testi di leggi e regolamenti.
  • Legal intelligence: Doctrine ha sviluppato algoritmi in grado di interpretare in modo avanzato la banca documentale e di estrarre informazioni ad alto valore aggiunto dagli atti giurisprudenziali e dagli altri contenuti giuridici come i testi normativi (ad esempio, mediante il confronto delle diverse versioni di un testo).
  • Document Analyzer: Il Servizio “Document Analyzer” consente all’utente di caricare (upload) Documenti in formato PDF o DOCX su Doctrine, al fine di ottenere un’analisi automatizzata delle fonti giuridiche ivi menzionate e del relativo contesto normativo e giurisprudenziale. Le condizioni specifiche al Document Analyzer sono dettagliate nell’articolo 6 delle presenti CGV.
  • Flow: Il Servizio “Doctrine Flow” consente di caricare Documenti su Doctrine per agevolare la gestione del proprio fascicolo stragiudiziale o contenzioso, dalla gestione amministrativa all'analisi giuridica e strategica, fino alla redazione. Doctrine Flow permette, ad esempio, di rinominare, organizzare e analizzare automaticamente tutti i Documenti associati a una pratica, nonché di automatizzare diverse attività connesse alla sua gestione e al suo monitoraggio. Le condizioni specifiche del caricamento di Documenti sono dettagliate nell’articolo 10.

Per Documenti si intendono tutti i file e i contenuti, indipendentemente dal formato (.pdf, .jpeg, .docx, ecc., nei limiti dei formati di file accettati), caricati sulla piattaforma da un utente (i « Documenti »).

2.2. Per usufruire dei Servizi, l’utente è tenuto a creare un account (un «Account») ai sensi del successivo paragrafo 3 delle CGV, nonché a prendere visione e accettare integralmente sia le CGU e le presenti CGV. Salvo diversa indicazione, l’accesso ai Servizi è subordinato alla sottoscrizione di un Abbonamento o all’appartenenza a un’organizzazione che ha sottoscritto una licenza di accesso (un «Abbonamento»). 

2.3. I Servizi offerti da Doctrine sono soggetti a costante aggiornamento, perfezionamento e sviluppo, anche mediante l’introduzione di nuove funzionalità. In caso di soppressione o modifica sostanziale di uno dei Servizi descritti sopra, l'utente sarà avvisato con preavviso minimo di quindici (15) giorni. Le nuove funzioni potranno essere soggette al pagamento di un corrispettivo maggiorato e/o diverso rispetto a quello previsto dall’ Abbonamento, secondo quanto stabilito da ulteriore accordo scritto tra le Parti.

2.4. I nostri Servizi sono standardizzati e non prevedono adattamenti personalizzati. Di conseguenza, Doctrine non garantisce che risponderanno esattamente alle esigenze e aspettative dell’utente. Siamo a disposizione dell’utente per fornire qualsiasi informazione aggiuntiva di cui potrebbe aver bisogno prima di scegliere di utilizzare le nostre soluzioni.

2.5. Doctrine potrà rendere disponibili i propri Servizi anche in altre lingue e in altri Paesi, eventualmente tramite siti web distinti. Tuttavia, l’Abbonamento sottoscritto dall’utente dà accesso esclusivamente ai Servizi espressamente indicati nelle presenti CGV e forniti tramite il Sito.

3. Iscrizione e Account

3.1. La creazione di un Account richiede la comunicazione di alcune informazioni, raccolte e conservate secondo le modalità dettagliate nella privacy policy di Doctrine. 

Considerando che tali informazioni sono utilizzate, tra l’altro,per la fatturazione dei nostri Servizi, l’utente si impegna a fornire dati accurati e veritieri e a mantenerli aggiornati. È possibile modificare i propri dati in qualsiasi momento inviando una richiesta all’indirizzo e-mail dpo@doctrine.fr. La registrazione sotto falso nome, l’impersonificazione e la registrazione con falsi dati di contatto, dati di contatto generici («contatto@avvocato.it») o con un falso status professionale sono severamente vietati. Ci riserviamo il diritto di sospendere l’Account e l’accesso ai Servizi senza alcun indennizzo o rimborso nel caso in cui si riscontri una violazione di quanto precede, in particolare se si dovesse fornire un numero di partita IVA intracomunitaria non valido. Gli Account offerti senza abbonamento potranno essere sospesi in qualsiasi momento.

Eventuali modifiche ai dati forniti potranno essere comunicate in qualsiasi momento mediante richiesta all’indirizzo e-mail dpo@doctrine.fr.

3.2. L’Account generato dall’utente è strettamente nominativo, personale e ad uso individuale, in particolare per garantire la pertinenza e la personalizzazione dei nostri Servizi. Pertanto, l’utente si impegna a creare un solo Account, a utilizzare i Servizi in modo esclusivamente personale e a non permettere mai a terzi di usarli al proprio posto o per conto proprio, salvo assunzione di piena responsabilità. Ci riserviamo il diritto di sospendere l’Account e l’accesso ai Servizi senza alcun compenso o rimborso in caso di mancato rispetto di questa previsione, in particolare in caso di utilizzo eccessivamente elevato dei nostri Servizi, o di azioni effettuate con l’Account da diversi terminali in un lasso di tempo molto breve.

3.3. Allo stesso modo, l’utente è responsabile del mantenimento della riservatezza delle proprie credenziali di accesso, in particolare della password. Qualora l’Account dovesse essere utilizzato ad insaputa dell’utente, questo avrà l’obbligo di contattarci immediatamente al fine di renderci liberi di prendere tutte le misure necessarie a ripristinare l’integrità dell’Account. Qualsiasi utilizzo dell’Account a seguito di identificazione tramite la password scelta dall’utente sarà considerato proveniente da quest’ultimo e le relative attività saranno altresì considerate come poste in essere sotto la sua responsabilità, salvo preventiva comunicazione a Doctrine di una potenziale anomalia. Per garantire il massimo livello di sicurezza sull’Account, utilizziamo l’autenticazione a due fattori tramite SMS.

3.4. Doctrine declina ogni responsabilità circa la sicurezza e le attività poste in essere da ciascun Account, rimettendo all’utente l’adozione di misure adeguate ed idonee a prevenire attività illecite e/o in violazione delle presenti CGV e delle CGU. Doctrine si riserva il diritto di sospendere l’Account e l’accesso ai Servizi senza alcun compenso o rimborso in caso di mancato rispetto di questa previsione.

4. Abbonamento e durata del contratto

L’utente può sottoscrivere unicamente un Abbonamento annuale, il quale si rinnova tacitamente di anno in anno, salvo disdetta nei termini previsti dalle presenti CGV. L'Abbonamento annuale può essere sottoscritto anche per un periodo superiore a un anno, nel qual caso il rinnovo avverrà automaticamente per la stessa durata inizialmente concordata.

Le fatture relative ai Servizi saranno rese disponibili all’utente tramite la sezione «Il mio account» sul Sito o inviate via e-mail. L’Abbonamento decorre dal ricevimento della prima fattura.

In ogni caso, l’Abbonamento sarà formalizzato mediante un ordine di acquisto firmato dall’utente (l’« Ordine »).

È possibile negoziare le condizioni dell’ Abbonamento con il servizio commerciale, contattabile via e-mail all'indirizzo (contatto@doctrine.it). L'Ordine specifica il prezzo concordato e tutte le eventuali condizioni particolari negoziate tra le parti. Eventuali deroghe alle presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) concesse saranno valide esclusivamente per la durata iniziale dell'impegno. In caso di conflitto tra quanto previsto nell'Ordine e le presenti Condizioni Generali, le disposizioni contenute nell'Ordine prevarranno.

5. Prezzo e condizioni di pagamento

5.1. Prezzo

I prezzi dei nostri Servizi sono i seguenti:

  • Abbonamento annuale: €125 IVA esclusa al mese, totale €1500 IVA esclusa all’anno

In conformità alla Direttiva 2006/112/CE, i Servizi forniti agli utenti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione Europea sono fatturati al netto dell’IVA se l'utente è iscritto al Sistema elettronico di scambio di dati sull'IVA (VIES). Qualora l’utente sia soggetto passivo d’imposta nel proprio Stato di residenza, egli si impegna ad assolvere l’IVA mediante il meccanismo del reverse charge, ai sensi dell’articolo 17 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Doctrine si riserva la facoltà, a propria discrezione, di proporre offerte promozionali o riduzioni di prezzo. Tali sconti saranno validi solo per la durata del contratto iniziale e non si estenderanno automaticamente ai rinnovi.

Doctrine si riserva, altresì, il diritto di modificare i prezzi dei Servizi. L’utente sarà informato di eventuali modifiche via e-mail, con un preavviso minimo di quindici (15) giorni rispetto alla data di efficacia delle nuove tariffe.

Le nuove condizioni economiche si applicheranno esclusivamente a decorrere dal rinnovo dell’Abbonamento. In caso di mancata accettazione delle nuove tariffe, l’utente avrà facoltà di recedere dall’Abbonamento, che resterà attivo fino alla scadenza naturale del periodo contrattuale in corso, senza essere rinnovato. In difetto di recesso, il rinnovo sarà considerato come accettazione tacita delle nuove condizioni economiche da parte dell’utente.

5.2. Condizioni di pagamento

Il prezzo totale di ogni Abbonamento viene pagato all’inizio del periodo di Abbonamento o di rinnovo, se non diversamente indicato nel modulo d’Ordine.

Il pagamento viene effettuato tramite addebito diretto utilizzando il numero di carta di credito fornito, tramite addebito diretto SEPA, o tramite bonifico bancario, a seconda della modalità di pagamento scelta.

L’addebito diretto viene effettuato da uno dei fornitori di servizi di pagamento sicuri di Doctrine, che conserva solo i dati di pagamento dell’utente: Doctrine non conserva alcun dato bancario.

L’utente garantisce di disporre dei fondi e delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento scelto. L’utente si impegna ad adottare le misure necessarie affinché il prezzo dei Servizi possa essere addebitato automaticamente e ad informare l’ufficio vendite di Doctrine di qualsiasi modifica delle informazioni comunicate al momento della richiesta di abbonamento, con particolare riferimento ai dati di fatturazione, ai riferimenti bancari o al numero di carta di credito.

5.3. Ritardi nei pagamenti e incidenti di pagamento

Si informa l’utente che qualsiasi ritardo o imprevisto nel pagamento di tutta o parte della somma dovuta comporterà automaticamente, senza alcun preavviso formale e senza pregiudicare qualsiasi altra azione che potremmo intraprendere:

  • la sospensione immediata dell’accesso ai Servizi fino al completo pagamento di tutte le somme dovute;
  • la fatturazione di interessi di mora pari al triplo del tasso di interesse legale in vigore in Francia alla data dell’ordine, sulla base dell’importo di tutte le somme dovute. L’utente in ritardo nei pagamenti sarà tenuto a pagare un’indennità aggiuntiva di 40 (quaranta) euro per le spese di riscossione.

6. Cancellazione dell’abbonamento

6.1. Recesso da parte dell’utente

6.1.1. L’utente ha facoltà di recedere dall’Abbonamento annuale, senza applicazione di alcuna penale, mediante comunicazione scritta da inviarsi al proprio referente commerciale in Doctrine oppure all’indirizzo e-mail contatto@doctrine.it, con un preavviso minimo di 3 (tre) mesi rispetto alla data di scadenza del periodo contrattuale in corso.

6.1.2. In alternativa, il recesso potrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento agli indirizzi indicati all’articolo 1 delle presenti CGV, nel rispetto del medesimo termine di preavviso.

6.1.3. Il recesso ha effetto a decorrere dalla scadenza naturale del periodo di abbonamento in corso, che si intende integralmente dovuto. Nessun rimborso sarà riconosciuto per il periodo già fatturato e in corso di fruizione.

6.2. Recesso da parte di Doctrine

Doctrine si riserva il diritto di recedere da qualsiasi Abbonamento senza preavviso, senza rimborso delle somme versate e con qualsiasi mezzo in caso di mancato rispetto delle CGU o delle CGV (in particolare dei paragrafi 3 e 4) non sanato dopo due notifiche di inadempimento (anche via e-mail). In questi casi, il recesso sarà effettivo dal momento della ricezione della notifica di risoluzione.

Doctrine potrà decidere di rifiutare il rinnovo tacito di un Abbonamento, in particolare nel caso di un rapporto commerciale non equilibrato. In tal caso, Doctrine comunicherà per iscritto la propria intenzione di non rinnovare l’Abbonamento con un preavviso minimo di 1 (uno) mese rispetto alla scadenza del periodo contrattuale in corso.

7. Obblighi di Doctrine

Doctrine si impegna irrevocabilmente, salvo obbligo derivante dalla normativa applicabile o da ingiunzioni delle autorità competenti, a rispettare la natura strettamente confidenziale dei dati generati dall’utilizzo dei Servizi da parte dell'utente. Doctrine si impegna a impedire a sé stessa e ai suoi dipendenti di utilizzare, di permettere a chiunque di utilizzare, o rivelare, direttamente o indirettamente, in qualsiasi forma, il contenuto di tali dati. Doctrine riconosce che la violazione di questo impegno può essere fonte di responsabilità.

Doctrine si impegna, salvo in caso di obbligo legale o di ingiunzione da parte di un'autorità giudiziaria, a rispettare la natura confidenziale di tutti i Documenti e di tutti i dati trasmessi o generati dall'uso dei Servizi. 

A tal fine, Doctrine e i suoi dipendenti si impegnano a non utilizzare, consentire l'utilizzo o rivelare a chiunque, direttamente o indirettamente, in qualsiasi forma, il contenuto di tali dati e Documenti. In particolare, Doctrine si impegna a non addestrare, ri-addestrare o perfezionare modelli di intelligenza artificiale con tali dati e Documenti. Doctrine riconosce di poter essere ritenuta responsabile in caso di violazione degli obblighi qui assunti.

Il presente impegno di riservatezza non deve tuttavia essere interpretato quale limitazione alla capacità di Doctrine di fornire i Servizi. Di conseguenza le attività necessarie all'esecuzione, la manutenzione e l'evoluzione dei Servizi, come l'hosting di dati e Documenti, la consultazione di dati pseudonimi sull'utilizzo dei Servizi o l'analisi pseudonima dell'utilizzo del Sito, rispettano questo impegno di riservatezza. L’attività di apprendimento continuo svolta dai team di Ingegneria e Prodotto di Doctrine durante l'erogazione dei Servizi costituisce per Doctrine uno strumento necessario per analizzare, comprendere e migliorare la performance dei Servizi stessi. Questi stessi strumenti hanno come scopo quello utilizzati anche per valutare da parte degli utenti e per valutare e migliorare le loro prestazioni e la loro pertinenza rispetto alle esigenze degli utenti.

L’attività di apprendimento continuo svolta dai team di Ingegneria e Prodotto di Doctrine durante l’erogazione dei Servizi costituisce uno strumento indispensabile per analizzare, comprendere e migliorare le performance dei Servizi stessi, nonché per valutare e migliorare la loro efficacia e conformità rispetto alle specifiche necessità degli utenti, garantendo in ogni caso il rispetto delle norme in materia di riservatezza.

8. Altri obblighi a carico dell’utente

L’accesso ai Servizi è soggetto all’accettazione, da parte dell’utente, degli obblighi elencati di seguito, che si aggiungono agli obblighi derivanti dalle altre clausole delle CGU e delle CGV.

8.1. Rispetto delle leggi vigenti 

L’utente si impegna a rispettare le leggi e i regolamenti applicabili, nonché a non violare i diritti di terzi o l’ordine pubblico. In particolare, l’utente accetta, qualora applicabile, di essere il solo responsabile del corretto adempimento di tutte le formalità e di tutti i pagamenti di contributi, tasse o imposte di qualsiasi natura che incombono su di esso in relazione all’utilizzo dei Servizi. Doctrine non risponderà a nessun titolo delle responsabilità derivanti dalla violazione del presente paragrafo da parte dell’utente.

8.2. Limitazioni dei Servizi 

L’utente riconosce e accetta le limitazioni connesse all’utilizzo Servizi; l’utente è il solo responsabile dell’utilizzo dei Servizi e della scelta di sottoscrivere un Abbonamento. Non ci assumiamo alcun tipo di responsabilità qualora i Servizi non corrispondano alle effettive esigenze dell’utente. L’utilizzo dei Servizi richiede una connessione Internet. La qualità dei Servizi è strettamente legata alla qualità della connessione dell’utente, di cui è il solo responsabile.

8.3. Comunicazione

L’ utente autorizza Doctrine, per l’intera durata dell’Abbonamento e su qualsiasi tipo di supporto, a utilizzare la propria denominazione sociale, il proprio nome commerciale e/o i propri marchi, esclusivamente a titolo di riferimento commerciale e limitatamente a finalità di marketing e/o pubblicitarie.

9. Servizi di IA Generativa

Nonostante quanto previsto dall’articolo 3 delle Condizioni Generali di Utilizzo (CGU), ci impegniamo, sulla base di un’obbligazione di mezzi, a garantire il mantenimento dell’accesso al Sito e ai Servizi di IA Generativa.

Considerate le tecnologie necessarie per la fornitura dei Servizi di IA Generativa, non possiamo essere ritenuti responsabili per difficoltà o impossibilità temporanee di accesso a tali Servizi derivanti da circostanze esterne, inclusi eventuali difetti o limitazioni imputabili ai nostri fornitori di soluzioni di IA Generativa.

10. Condizioni specifiche per i Servizi che implicano il caricamento di Documenti

Forniamo Servizi che prevedono il caricamento e, in alcuni casi, la conservazione dei vostri Documenti. Le presenti condizioni specifiche si applicano a tutti i Servizi che richiedono tale caricamento di Documenti.

10.1. Proprietà dei contenuti

Doctrine non acquisisce alcun diritto di proprietà intellettuale sui Documenti trasmessi, compresi i contenuti generati mediante intelligenza artificiale generativa, ad eccezione dei diritti strettamente necessari per il corretto funzionamento delle funzionalità che implicano il caricamento di Documenti.

Qualora le funzionalità prevedano la conservazione dei Documenti trasmessi, Doctrine agisce in qualità di fornitore di servizi di hosting privato, ai sensi del Regolamento europeo sui servizi digitali (DSA), e non svolge un ruolo attivo né acquisisce conoscenza del contenuto trasmesso. Conseguentemente, l’utente è l’unico responsabile dell’utilizzo dei Servizi e si impegna a non utilizzarli in modo da ledere i diritti di terzi.

10.2. Dati personali

Nel caso in cui i Documenti caricati tramite i Servizi contengano dati personali, le Parti riconoscono che:

  • Doctrine agirà in qualità di responsabile del trattamento nel contesto della fornitura dei Servizi, in quanto opera per conto e su istruzione dell’utente. A tal fine, Doctrine si impegna a trattare i dati personali esclusivamente sulla base di istruzioni documentate, in conformità con il Contratto di trattamento di dati personale (CTDP) allegato alle presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV);
  • Doctrine agirà in qualità di titolare del trattamento per tutti gli altri trattamenti di dati personali, nei quali determina autonomamente le finalità e i mezzi del trattamento, come descritto nella Politica sulla protezione dei dati personali.

10.3. Responsabilità e garanzie

L’utente è responsabile della scelta dei Documenti caricati su Doctrine e dell’utilizzo dei Servizi che ne prevedono il caricamento e, ove applicabile, la conservazione.

L’utente garantisce di disporre di tutti i diritti sui Documenti trasmessi per la fornitura dei Servizi e si impegna a trasmettere esclusivamente Documenti di natura giuridica o pertinenti alla propria attività professionale. L’utente assicura altresì che i Documenti caricati rispettino la normativa vigente e che siano state ottenute tutte le autorizzazioni necessarie per l’utilizzo dei Servizi.

Di conseguenza, Doctrine non potrà essere ritenuta responsabile, in via espressa o implicita, per danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo dei Servizi.

Ferme restando tali riserve, Doctrine garantisce di detenere tutti i diritti necessari per la fornitura dei Servizi e assicura il pacifico godimento delle funzionalità di caricamento e, se del caso, di conservazione dei Documenti.

Si ricorda che l’utilizzo da parte degli avvocati di piattaforme di terzi potrebbe richiedere una verifica rispetto agli obblighi deontologici. In caso di dubbi, Doctrine si impegna a collaborare con l’utente per garantire la conformità a tali obblighi.

10.4. Sicurezza dei Documenti

Doctrine si impegna ad adottare misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei Documenti caricati, in conformità con gli standard più avanzati in materia di cybersicurezza. Tali misure sono state sviluppate tenendo conto della Carta dei Principi per l’uso consapevole dei sistemi di intelligenza artificiale dell’Ordine degli Avvocati di Milano, oltre che delle migliori pratiche internazionali in ambito di sicurezza informatica e protezione dei dati per i professionisti legali.

I Documenti sono trasferiti e, in alcuni casi, conservati solo presso fornitori che garantiscono elevati standard di sicurezza fisica e logica. Il nostro fornitore di hosting AWS, con server situati a Francoforte, possiede certificazioni ISO/IEC 27001:2022, 27017:2015, 27018:2019, 27701:2019, 22301:2019, 20000-1:2018, 9001:2015 e CSA STAR CCM v4.0, assicurando i più alti livelli di protezione.

Abbiamo implementato la crittografia sistematica di ogni file memorizzato sui nostri server mediante l'algoritmo AES-256, che rappresenta lo stato dell’arte in materia di sicurezza, e consentiamo esclusivamente connessioni HTTPS per garantire la cifratura delle comunicazioni.

Doctrine garantisce che i Documenti non saranno trasmessi a terzi, se non ai nostri Sub-responsabili, strettamente necessari per l’erogazione del servizio.

Al fine di garantire la massima riservatezza dei Documenti conservati, abbiamo adottato misure di autenticazione rafforzata per limitare l’accesso esclusivamente agli utenti autorizzati. A tal fine, utilizziamo cookie tecnici tramite Amazon CloudFront, che consente di controllare e limitare l’accesso ai Documenti in base ai diritti di autenticazione. Inoltre, i Documenti sono archiviati in cartelle individuali per evitare confusioni, e tutti gli accessi ai server vengono registrati.

Le funzionalità di intelligenza artificiale generativa sono state sviluppate in conformità con il nostro codice di condotta in materia di IA. I modelli di IA generativa utilizzati sono ospitati in Europa, senza trasferimenti di dati negli Stati Uniti o in altri paesi terzi.

Salvo esplicito consenso dell'utente, i Documenti non verranno riutilizzati per l’addestramento dei nostri sistemi di intelligenza artificiale, impegno che estendiamo anche ai nostri fornitori di IA generativa.

10.5. Impegno di riservatezza

In deroga all'articolo 7, solo i team Engineering e Product coinvolti nei Servizi interessati potranno accedere ai file in caso di errore di elaborazione, al solo scopo di correggere tale errore, o ai file necessari per garantire la continuità operativa dei Servizi.

L'utente può opporsi a tali trattamenti o richiedere la cancellazione dei file tramite email all'indirizzo dpo@doctrine.fr o utilizzando le apposite funzionalità sul Sito.

In ogni caso, i Documenti caricati nell'ambito di un Servizio di IA generativa (escluso il Modulo) saranno conservati fino alla cancellazione dell'intero o di parte dello storico da parte dell'utente, o fino alla cancellazione dell'account, che avverrà automaticamente dopo un anno di inattività.

11. Condizioni specifiche al Document Analyzer

11.1. Funzionamento del Document Analyzer 

Il Document Analyzer funziona grazie a un tipo di algoritmo chiamato "Named-Entity Recognition" (NER), che consente di rilevare e identificare elementi in un testo. Questo algoritmo passa in rassegna i Documenti per estrarre il testo identificato come riferimento di una sentenza o di una legge. Tali estratti sono poi utilizzati dal nostro motore di ricerca per effettuare collegamenti con la legge o la sentenza citata da tali riferimenti.

Se il Documento è un "PDF immagine", cioè il contenuto del PDF non è un testo, ma un’immagine di testo (come nel caso di una scansione, per esempio), utilizziamo un algoritmo di riconoscimento ottico dei caratteri ("Optical Character Recognition", o OCR) per identificare il testo presente nell’immagine ed essere, quindi, in grado di analizzarlo come qualsiasi altro Documento di testo.

Nessun altro aspetto del Documento caricato dall’utente è estratto o analizzato. I nostri trattamenti sono automatici e si concentrano esclusivamente sul riconoscimento delle parole: il Documento caricato dall’utente non è mai oggetto di un’analisi volta a estrarre o riutilizzare il significato del testo.

11.2. Sicurezza dei Documenti nel Document Analyzer

Per quanto riguarda esclusivamente il Servizio Document Analyzer, Doctrine si impegna ad eliminare automaticamente il Documento dai nostri server al termine delle operazioni di analisi (che comprendono l’identificazione delle fonti giurisprudenziali e testuali, nonché il processo di OCR). Non conserviamo il Documento oltre tale periodo e non eseguiamo alcun salvataggio dei file analizzati. Ci impegniamo altresì a trasmettere questo obbligo ai nostri partner eventualmente coinvolti durante le operazioni di analisi.

I Documenti, tuttavia, devono transitare attraverso i server di Doctrine ed essere temporaneamente archiviati al fine esclusivo di consentire l’effettuazione dell’analisi.

Nel caso di Documenti PDF contenenti immagini, Doctrine si avvale di un servizio terzo fornito da Google per eseguire l’analisi: in questo caso, il Documento viene temporaneamente archiviato sui server di Google situati in Germania per il tempo necessario al trattamento; successivamente viene rapidamente eliminato. I trasferimenti dei dati sono completamente crittografati.

Durante la fase di archiviazione temporanea, i Documenti vengono salvati in cartelle individuali per garantire che non vi sia alcuna possibilità di confusione, e tutti gli accessi ai server vengono tracciati e registrati nei log.

12. Aggiornamenti

Doctrine si riserva il diritto di modificare o aggiornare le CGV in qualsiasi momento. Qualsiasi modifica sarà oggetto di informazione con ogni mezzo adeguato almeno quindici (15) giorni prima dell’entrata in vigore delle stesse. Qualsiasi navigazione sul Sito al termine di questo periodo sarà soggetta alle nuove CGV ed equivarrà ad accettazione delle stesse da parte dell’utente. L’utente può notificarci durante questo periodo il rifiuto delle nuove condizioni; in tal caso, le presenti condizioni continueranno ad applicarsi senza modifiche fino alla scadenza naturale dell’Abbonamento selezionato.

13. Risoluzione delle controversie

Le Parti si impegnano a ricercare, preliminarmente a qualsiasi azione giudiziale, una soluzione amichevole per la risoluzione di eventuali controversie derivanti dall’interpretazione, esecuzione o cessazione del presente Contratto.

Il presente Contratto e qualsiasi azione legale relativa alla sua interpretazione sono soggetti al diritto francese, ai sensi dell’articolo 3 della Direttiva 2000/31/CE e dell’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 70/2003 del 9 aprile 2003. A scanso di equivoci, le Parti riconoscono che il diritto italiano non è applicabile al presente contratto concluso tra professionisti, in conformità al Regolamento (CE) n. 593/2008. Le controversie che dovessero eventualmente sorgere da o in connessione con le presenti CGV saranno devolute alla competenza esclusiva del Tribunale giudiziario di Parigi, o qualora non fosse possibile, alla competenza del tribunale francese territorialmente competente.

14. Entrata in vigore

Le presenti condizioni generali di vendita sono in vigore dal 17 aprile 2025 per i nuovi utenti e dal 5 maggio 2025 per gli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento prima del 17 aprile 2025.

Contratto di trattamento dei dati personali

Il presente contratto per il trattamento di dati personali (di seguito "CTDP") regola il trattamento dei dati personali necessari per la fornitura dei nostri Servizi che comportano il caricamento di Documenti, come descritto nell’articolo 2 delle Condizioni Generali di Vendita (CGV). Il presente contratto per il trattamento di dati personali è parte integrante delle CGV.

Le Parti riconoscono e accettano che, per quanto riguarda il trattamento dei dati personali effettuato per la fornitura dei Servizi che implicano il caricamento dei Documenti:

  • L’utente agisce come Titolare del trattamento;
  • Doctrine agisce come Responsabile del trattamento.

1. Oggetto del Contratto di trattamento di dati personali

Il contratto per il trattamento di dati personali ha lo scopo di definire le condizioni alle quali Doctrine, in qualità di Responsabile del trattamento, si impegna a effettuare le operazioni di trattamento dei dati personali per conto dell’ utente.

2. Descrizione del trattamento

Doctrine è autorizzata a trattare, per conto del Titolare del trattamento, i dati personali necessari per fornire i seguenti Servizi: Document Analyzer, Flow e tutti Servizi che implicano il caricamento di Documenti. 

  • La natura del trattamento: La raccolta, il trattamento e, se necessario, l’archiviazione dei Documenti.
  • La finalità del trattamento: Fornire e garantire la continuità dei Servizi agli utenti che implicano il caricamento dei Documenti da parte degli Utenti.
  • Le categorie di dati personali: Qualsiasi dato personale che possa essere contenuto nei Documenti caricati per i bisogni dei Servizi.

Le categorie di persone interessate: Qualsiasi persona interessata menzionata nei Documenti caricati per la fornitura dei Servizi.

3. Obblighi di Doctrine

3.1. Trattamento dei dati

Doctrine si impegna a trattare i dati personali esclusivamente per la finalità oggetto del trattamento e in conformità alle istruzioni documentate dell'utente. Qualora Doctrine ritenga che un’istruzione costituisca una violazione di una disposizione legale o regolamentare relativa alla protezione dei dati personali, informerà immediatamente l'utente.

Se Doctrine è tenuta a trasferire i dati verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale, ai sensi del diritto applicabile al contratto per il trattamento di dati personali, si impegna a informare l'utente di tale obbligo giuridico prima del trattamento, salvo che il diritto applicabile vieti tale comunicazione per motivi di interesse pubblico prevalente.

3.2. Riservatezza

Doctrine si impegna a garantire la riservatezza dei dati personali trattati nell’ambito del presente contratto.

A tal fine, Doctrine assicura che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali ai sensi del presente contratto per il trattamento di dati personali siano soggette a un impegno di riservatezza e abbiano ricevuto una formazione di sensibilizzazione sulla protezione dei dati personali.

Inoltre, Doctrine si impegna a tenere in considerazione i principi di protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita nella progettazione dei Servizi che implicano il caricamento di Documenti.

3.3. Sub responsabili

Doctrine può avvalersi di sub-responsabili (di seguito "Sub-responsabili") per svolgere attività di trattamento specifiche. In tal caso, informerà preventivamente e per iscritto l'utente di ogni modifica riguardante l’aggiunta o la sostituzione di Sub-responsabili. Tale informazione dovrà indicare chiaramente le attività di trattamento trasferite, l'identità e i dettagli di contatto del Sub-responsabile e le date del contratto per il trattamento di dati personali. L'utente avrà un periodo minimo di 5 giorni lavorativi dalla ricezione di tale informazione per sollevare eventuali obiezioni. In assenza di opposizione da parte dell'utente, si riterrà che abbia accettato l’aggiunta o la sostituzione del Sub-responsabile. In caso di obiezione, Doctrine contatterà l'utente per determinare se l'obiezione è giustificata. In caso di obiezione giustificata, Doctrine non ricorre al Sub-responsabile in questione, con conseguente disattivazione dei Servizi che richiedono l’uso di tale Sub-responsabile per l'utente. L'elenco dei Sub-responsabili Successivi di Doctrine è disponibile al seguente indirizzo:

https://www.doctrine.fr/centre-donnees-personnelles/guide/sous-traitance-ulterieure.

Il Sub-responsabile è obbligato a rispettare gli obblighi del presente contratto per conto e secondo le istruzioni di Doctrine. Spetta a Doctrine assicurarsi che il Sub-responsabile presenti le stesse garanzie sufficienti in merito all’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate affinché il trattamento rispetti i requisiti del regolamento europeo sulla protezione dei dati. Qualora il sub-responsabile non adempia ai suoi obblighi in materia di protezione dei dati, Doctrine rimarrà pienamente responsabile nei confronti dell’ utente per l’esecuzione da parte del sub-responsabile dei suoi obblighi.

3.4. Trasferimenti al di fuori dell'UE

Doctrine è autorizzata a trasferire i dati personali trattati nell’ambito del contratto verso paesi situati al di fuori dell'Unione europea, a condizione che siano adottate le garanzie appropriate come definite al Capitolo V del RGPD.

3.5. Cooperazione ai sensi del RGPD

Doctrine si impegna ad assistere l'utente, nella misura del possibile e in modo ragionevole, nell'effettuare una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati, a rispondere a una richiesta di esercizio dei diritti e/o a una richiesta presentata da un’autorità di controllo competente.

3.6. Informazioni ed esercizio dei diritti degli interessati

Spetta all'utente fornire le informazioni agli interessati al momento della raccolta dei dati. Quando gli interessati esercitano presso Doctrine le richieste di esercizio dei loro diritti, Doctrine inoltrerà tali richieste all'utente non appena ricevute.

3.7. Notifica delle violazioni dei dati personali

Doctrine si impegna a notificare all'utente qualsiasi violazione dei dati personali entro un periodo ragionevole dopo averne preso conoscenza, corredata di tutta la documentazione utile affinché l'utente possa, se necessario, notificare tale violazione all'autorità di controllo competente.

3.8. Documentazione e audit

Doctrine mette a disposizione dell'utente la documentazione necessaria per dimostrare il rispetto di tutti i suoi obblighi e per consentire la realizzazione di audit, comprese ispezioni, da parte dell'utente o di un altro auditor da lui incaricato, e contribuisce a tali audit.

3.9. Misure di sicurezza

Doctrine si impegna ad adottare le seguenti misure di sicurezza:

  • Misure di pseudonimizzazione e crittografia dei dati personali: crittografia dei dati con gli algoritmi AES 256 a riposo e TLS 1.2 in transito.
  • Strumenti per garantire la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza costante dei sistemi e dei servizi di trattamento: I dati personali trattati sono ospitati all'interno dell'Unione europea presso un fornitore di servizi altamente sicuro AWS, certificato ISO 27001/2013, 27017/2015, 27018/2019 e 9001/2015. Doctrine ha istituito una Politica di accesso ai dati personali trattati e un controllo di accesso viene effettuato su base trimestrale.
  • Strumenti per ripristinare la disponibilità dei dati personali e l'accesso ad essi in tempi appropriati in caso di incidente fisico o tecnico: Doctrine ha istituito una politica di backup, nonché una procedura di continuità operativa e risposta in caso di disastro; Doctrine effettua test annuali di simulazione di crisi e ripristino dei backup.
  • Una procedura per testare, analizzare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza del trattamento: Doctrine sottopone una replica del proprio sito a un sistema di pentest, Yogosha, per individuare eventuali vulnerabilità. In caso di scoperta di vulnerabilità, Doctrine si impegna a risolverle in base alla criticità della vulnerabilità e a remunerare il ricercatore che ha individuato la vulnerabilità. Doctrine effettua un audit interno annuale per garantire che rispetti e mantenga i controlli di sicurezza in conformità con lo standard ISO 27001.

La lista delle nostre misure di sicurezza è consultabile sul Trust Center al seguente link: https://trust.doctrine.com/.

3.10. Termine del contratto per il trattamento di dati personali

Alla scadenza del presente contratto per il trattamento di dati personali, Doctrine si impegna a cancellare automaticamente i dati personali al termine dell’Abbonamento, oppure a restituirli gratuitamente all'utente su richiesta, senza conservarne alcuna copia, a meno che la legge dell'Unione o quella di uno Stato membro non richieda la conservazione dei dati personali.